I corsi della linea PSS Recreational sono svolti con autorespiratore a circuito aperto, ad aria o nitrox, non oltre i 40 metri di profondità ed entro i limiti della curva di sicurezza.
SCUBA EXPERIENCE:
Il programma Scuba Experience non è un corso, ma un’introduzione all’attività subacquea, al completamento della quale è rilasciato un attestato di partecipazione che non ha valenza abilitativa. Tuttavia se l’esperienza ti piace, potrai proseguire, direttamente, con il Corso Scuba Diver.
Età minima: 10 anni
SCUBA DIVER:
Il Corso Scuba Diver, del quale il programma Scuba Experience costituisce la prima parte, è il modo più veloce per diventare subacqueo.
Con il brevetto internazionale “Scuba Diver” potrai immergerti ovunque nel mondo, purché accompagnato da un professionista delle attività subacquee ed entro i 12 metri (40 feet) di profondità.
BREVETTO JUNIOR: 10 anni compiuti - Profondità MAX 12m
OPEN WATER DIVER:
Il Corso Open Water Diver è un ottimo “inizio”, ma più impegnativo perché ti farà diventare un subacqueo autonomo. Il brevetto internazionale che conseguirai abilita a immergersi (senza l’obbligo di essere accompagnato da un professionista delle attività subacquee) con un compagno d’immersione, entro i 18 metri (60 feet) di profondità.
BREVETTO JUNIOR: 12 anni compiuti - Profondità MAX 18m
ADVANCED OPEN WATER DIVER:
Questo corso rappresenta il secondo livello di addestramento! Ti abiliterà a profondità maggiori, imparerai a navigare sul fondo (con e senza bussola), assumerai un controllo maggiore di galleggiabilità ed assetto. Stare sott'acqua diventerà ancora più facile!
Il brevetto internazionale che conseguirai abilita alle immersioni, insieme a un compagno, entro i 30 metri (100 feet) di profondità.
BREVETTO JUNIOR: 12 anni compiuti - Profondità MAX 21m
DEEP DIVER:
Sebbene il Corso Advanced Open Water Diver apra le porte a tante nuove opportunità d'immersione, la profondità può diventare un richiamo irresistibile.
Se desideri avventurarti su fondali più profondi, puoi frequentare il Corso Deep Diver.
Al termine dell’addestramento sarai in grado di immergerti, in curva di sicurezza e insieme a un compagno, entro i 40 metri di profondità.
SCUBA RESCUE DIVER:
Il Corso Scuba Rescue Diver è uno dei migliori strumenti per prepararti ad affrontare le emergenze subacquee.
Tuttavia nel sistema didattico PSS ci sono altri due corsi dedicati al soccorso: “First Aid – C.P.R.” e “Oxygen in Diving Emergency”.
Il primo ha un carattere di applicazione generale, mentre il secondo tratta della somministrazione di ossigeno normobarico al subacqueo infortunato.
Questi tre corsi sono quindi complementari e studiati per affrontare “in toto” tutti i possibili scenari di un’emergenza subacquea.
Vuoi allargare ulteriormente i tuoi orizzonti avvicinandoti ad attività specifiche e particolari?
Puoi approfondire queste tecniche e impararne molte nuove frequentando lo specifico corso di specializzazione. Certo, potresti anche imparare da solo, ma grazie ad un corso specifico e allenando le tecniche previste, abbrevierai il tuo percorso, ottenendo in poco tempo risultati nettamente superiori!
Tra i corsi di specializzazione puoi fare:
Immersione Notturna: di notte tutto ciò che hai visto di giorno...cambia!
Visibilità Limitata: eh si, il nostro lago non ci regala sempre bella visibilità! Perchè non approfittarne?
Immersione sui relitti: sei un amante del "metallo e del legno vecchio"? Impara come visitarli in tutta sicurezza!
Immersione in corrente: ti piace l'oceano? Io approfondirei!
Ricerca e Recupero: impara a cercare sott'acqua! Potrebbe capitare di perdere qualcosa!
Nitrox: allunga i tempi di fondo ed esci più "pulito"
Muta Stagna: immergiti tutto l'anno, in qualsiasi stagione e in acque fredde!
Perfezionamento Assetto: gestisci meglio il tuo stare sott'acqua! Abbandona zavorra non necessaria ed impara a pinneggiare correttamente per non alzare sospensione e/o rovinare fondali e barriere!
Ecologia marina: approfondisci la vita marina!
...e tanto altro!
Superando con successo il corso subacqueo riceverai un brevetto Specialty Diver PSS con l’indicazione dell’attività di specializzazione che sei abilitato a praticare autonomamente (ma sempre insieme a un compagno), entro i limiti dei brevetti di cui sei già in possesso.
Con questo termine si intendono attività subacquee svolte, per proprio diletto, oltre i limiti definiti per la subacquea "ricreativa". Per PSS qualunque tipo di immersione (in curva o fuori curva) sia svolta oltre limiti dell'attività subacquea ricreativa, deve essere considerata "tecnica".
DECOMPRESSION TECHNIQUES
Una eccezionale opportunità di crescita come subacqueo esperto. Conoscenze e tecniche apprese per le immersioni oltre la curva di sicurezza ti permetteranno di estendere consistentemente i limiti delle tue possibilità, dandoti una maggiore capacità autonoma di analisi dei rischi e migliori tecniche per la gestione delle emergenze di qualunque tipo.
Caratteristiche: una sola miscela aria o nitrox per tutta l'immersione; 45 metri di profondità massima; durata massima totale della risalita 30 minuti.
GAS BLENDER 1
Conforme alle norme ISO 13293 per il Livello 1, permette di apprendere le procedure corrette per preparare, nella massima sicurezza possibile, le miscele nitrox richieste dai subacquei.
La richiesta dei subacquei per miscele respiratorie diverse dall’aria è sempre in crescita e ogni centro di ricarica dovrebbe essere in grado di soddisfare la loro esigenza.
ACCELERATED DECOMPRESSION
Acquisite con il Decompression Techniques tutte le tecniche di gestione delle emergenze, puoi apprendere come ridurre la durata della decompressione aumentando la sicurezza, grazie all'utilizzo di miscele iperossigenate specifiche per questa fase dell'immersione. Imparerai quindi tutto sulla decompressione, cosa comporta il cambio di miscela respiratoria durante l'immersione e soprattutto come ottimizzare le miscele decompressive!
Caratteristiche: utilizzo di più miscele binarie azoto-ossigeno, con percentuale di ossigeno superiore al 20%; 50 metri di profondità massima; durata massima totale della risalita 60 minuti, anche in emergenza.
La divisione didattica “Emergency” di PSS si occupa della gestione delle emergenze.
Ovviamente al centro delle sue attenzioni ci sono le emergenze mediche relative all’attività subacquea, ma proprio per conferire la massima validità alla “catena dei soccorsi” in ogni situazione, sono stati strutturati anche corsi subacquei di natura diversa, quali quelli a livello base di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare, rivolto a tutti.
Tale assistenza deve essere codificata in modo coerente con le procedure poi attuate dal personale medico o paramedico, per mantenere omogeneità nella “catena dei soccorsi”.
Il riferimento principale di PSS sono le normative dell’I.R.C. (Italian Resuscitation Council) – della quale PSS Worldwide è “Socio Istituzionale” – ente che collabora con l’E.R.C. (European Resuscitation Council) e l’A.H.A. (American Hearth Association) al continuo aggiornamento e insegnamento delle procedure di rianimazione e primo soccorso.
FIRST AID & C.P.R:
Anche se non sei un subacqueo, PSS ha un programma didattico che ti potrebbe interessare. Qualunque persona nel corso della sua vita si è trovata o si troverà in una situazione in cui un infortunato è in condizioni di emergenza, dovute a malattia, infortunio sul lavoro, incidente stradale, ecc. In genere ci si limita a chiamare i soccorsi, sperando che arrivino in tempo. Oggi potrai invece fare molto di più! Grazie alla definizione delle procedure da applicare da parte degli enti internazionali che si occupano di primo soccorso, alcune organizzazioni possono insegnare al pubblico le tecniche più appropriate da applicare nelle diverse situazioni, in modo che all’arrivo dei soccorritori professionali questi trovino che sull’infortunato siano state applicate le stesse procedure di base che avrebbero applicato loro; questo è il concetto di “omogeneità della catena dei soccorsi”.
PSS è una di queste organizzazioni e il suo corso “First Aid” è il tuo primo passo verso un valido e specifico addestramento al primo soccorso. Il corso che seguirai è molto completo, in quanto vengono affrontate anche situazioni relazionate alla presenza di acqua. Il modulo di rianimazione cardiopolmonare (C.P.R.) è una parte aggiuntiva, che dovresti includere nel corso per ottenere il brevetto PSS “First Aid – C.P.R.”, obbligatorio per acquisire qualifiche di soccorso in altre divisioni didattiche PSS. Per questo motivo, in genere, si segue un corso unico che unisce entrambi (First Aid – C.P.R.).
Superando con successo il corso riceverai un brevetto Emergency Procedures PSS con l’indicazione delle procedure di soccorso sulle quali sei stato preparato.
Il brevetto First Aid – con l’eventuale modulo aggiuntivo CPR – è soggetto a scadenza biennale per via del continuo evolversi delle normative internazionali sulle tecniche di primo soccorso. Deve essere rinnovato prima della scadenza, altrimenti bisogna seguire nuovamente il corso.
OXYGEN IN DIVING EMERGENCY:
Sei preparato nel primo soccorso e nella rianimazione cardiopolmonare, avendo un brevetto First Aid C.P.R. PSS in corso di validità. Ora sei di aiuto anche ai tuoi compagni subacquei, tuttavia nel caso specifico di emergenza dovuta a incidente decompressivo (embolia o patologia da decompressione) puoi fare ben poco se non sei in grado di aiutarli a respirare ossigeno puro. Per questo motivo PSS ha realizzato il corso specifico “Oxygen in Diving Emergencies”, essenziale per i subacquei ai corsi di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare e, per questo, tappa obbligata per l’acquisizione di una qualifica professionale PSS.
Il corso "Oxygen in Diving Emergencies" ti permetterà di acquisire un approccio razionale ed efficiente nelle emergenze subacquee, agendo con massima efficacia e competenza. Conoscerai i diversi sistemi per respirare ossigeno: a richiesta, con flusso continuo a bassa, media o alta concentrazione. Diventerai così un valido e rassicurante compagno di avventure per tutti i subacquei!
Superando con successo il corso riceverai un brevetto Emergency Procedures PSS – Oxygen in Diving Emergencies, attestante le procedure di soccorso sulle quali sei stato preparato.
Il brevetto Oxygen in Diving Emergencies è soggetto a scadenza biennale per via del continuo evolversi delle direttive internazionali sulle tecniche di primo soccorso con ossigeno ai subacquei. Deve essere rinnovato prima della scadenza, altrimenti bisogna seguire nuovamente il corso.
Hai i brevetti PSS Scuba Rescue Diver e Deep Diver e la subacquea è la tua passione?
Ti piacerebbe accompagnare altri appassionati a scoprire le meraviglie del mondo sommerso e condividere con loro affascinanti avventure?
Grazie alla tua esperienza potresti guidarli… ma ricorda che un'ottima preparazione, come quella offerta dal corso “Divemaster” PSS (conforme alle norme internazionali ISO 24801-2 ed europee EN 14153-3), è essenziale per diventare una buona guida!
Prima eri responsabile solo per te stesso e corresponsabile per il tuo compagno di avventure. Diventando una guida ti assumerai invece la responsabilità della sicurezza e del divertimento di tutti i subacquei da te accompagnati in un'escursione! Devi quindi essere in grado di pianificare e applicare le procedure di gestione dell’emergenza appropriate per il tipo di ambiente in cui guiderai l’immersione e per l’attività che si svolgerà. Da qui la necessità di sapere come gestire un'emergenza, come praticare il primo soccorso e anche come aiutare un subacqueo infortunato a respirare ossigeno puro.
Imparerai ad organizzare, pianificare e guidare immersioni ricreative per subacquei brevettati.
L’impegno è tanto e devi imparare ad assistere un istruttore subacqueo durante l’insegnamento…la carriera didattica ti sta infatti aprendo le porte!
Al completamento con successo del corso riceverai un brevetto attestante la tua abilitazione e l’affiliazione a PSS come professionista “Divemaster”.
L'obiettivo del corso è formare un professionista che abbia le giuste credenziali per inserirsi in scuole subacquee e centri di immersione. L'Assistant Instructor è la prima figura professionale della didattica secondo le norme della Comunità Europea e infatti può svolgere lezioni di teoria e in acque delimitate con la supervisione indiretta di un Istruttore.
Questo percorso ti permette di raccogliere preziosa esperienza di insegnamento, fare pratica di briefing, insegnare la teoria e condurre l'addestramento in acque delimitate.
Se vorrai proseguire il tuo percorso diventando uno Scuba Instructor, tutto quello che hai fatto durante il corso Assistant, ti verrà riconosciuto!
Dovrai completare la tua formazione con l'attività di acque libere e presentarti alla valutazione finale!
PSS Worldwide è nata dalla passione di esperti professionisti dell'istruzione subacquea più di 25 anni fa e fa parte delle agenzie didattiche afferenti a RSTC Europe che associa le più importanti didattiche internazionali.
L'appartenenza a RSTC qualifica le organizzazioni affiliate, in virtù̀ degli standard minimi comuni, come "internazionalmente riconosciute"
Le Norme dei corsi subacquei PSS sono conformi alle direttive della Comunità Europea (Norme EN) e agli standard ISO (International Organization for Standardization). Questa conformità è essenziale per operare, nel rispetto delle normative emanate, in ambito della Comunità Europea e a livello mondiale.
Impara, ovunque tu sia!
Contenuti di grande valenza culturale, tecnologie didattiche di avanguardia e il continuo aggiornamento di norme e programmi didattici hanno conferito a PSS il titolo di leader nel settore delle didattiche subacquee.
Grazie alla continua ricerca delle più moderne tecnologie e allo sviluppo di nuove soluzioni didattiche oggi puoi imparare a fare subacquea in maniera semplice e veloce da qualsiasi dispositivo.
Le applicazioni PSS, infatti, sono ideate e sviluppate per essere utilizzate con pc, tablet e smartphone.
Manuali, quiz, video didattici e la possibilità di interagire con l'istruttore... tutto nella tua tasca!
DIDATTICA A 360°
PSS Worldwide si occupa di addestramento dei subacquei a qualunque livello e in qualsiasi attività, dall’apnea alla subacquea ricreativa,
dalla speleologia alla subacquea tecnica. Questa grande poliedricità permette di soddisfare le richieste di tutti i subacquei.
Le attività educative di PSS Worldwide afferiscono a quattro divisioni didattiche:
FREE DIVING: corsi di snorkeling e apnea.
RECREATIONAL: corsi di subacquea ricreativa svolti con autorespiratore contenente aria o nitrox, non oltre i 40 metri (130 feet)
di profondità ed entro i limiti della curva di sicurezza.
TECHNICAL: corsi di subacquea tecnica svolti con varie miscele gassose, oltre qualunque limite dei corsi Recreational.
EMERGENCY: corsi di gestione delle emergenze, generali e specifiche delle attività subacquee in particolare.
Dalla didattica subacquea più all'avanguardia,
il sistema di studio più evoluto: EVO
PSS è stata la prima agenzia didattica al mondo a introdurre l’utilizzo dell’e-learning in ambito subacqueo, ha per prima utilizzato l'innovativo concetto del "flipped teaching" ed è l'unica ad avere un sistema di insegnamento e-training automatizzato.
Prova EVO sul sito ufficiale PSS: https://www.pssworldwide.org/demoEvo.asp
Per maggiori informazioni visita il sito PSS WorldWide: https://www.pssworldwide.org/